"Antica Corte Pallavicina" è il marchio che identifica la nostra produzione artigianale di salumi. Siamo produttori associati del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello D.O.P. per il quale ci siamo duramente battuti. Oggi possiamo dire con orgoglio di aver contribuito al mantenimento della genuinità e dell’integrità delle caratteristiche del re dei salumi.
La Nostra Storia
Ormai sono più di 150 anni che produciamo salumi! Cominciò il nostro bisnonno Carlo, norcino di fiducia del Maestro Giuseppe Verdi! Era lui che produceva quei salumi e culatelli tanto nominati nelle lettere del Maestro! Verdi scriveva agli amici “i miei migliori compagni di viaggio sono salami, culatelli, spalle cotte e il mio vino”.
I culatelli del Maestro dovevano essere perfetti ben rotondi e panciuti, fatti con maiali enormi ben nutriti e ingrassati al punto giusto, macellati nei mesi invernali quando le giornate sono corte e gelide, ma soprattutto dovevano aver preso almeno il caldo dell’estate e la nebbia di due autunni.
Le genti anziane della Bassa sapevano che ogni estate, quando salgono le temperature, i culatelli andavano in rifermentazione e la carne subiva un ulteriore stress che giovava tantissimo alla qualità dei salumi.
Questi gioielli erano solo per pochi! Solo chi se ne intendeva, chi già conosceva il culatello, sapeva apprezzare quel sapore unico che nella Bassa dagli anziani viene definito “fragranza” oppure “tabacco, mielato”. Noi questi culatelli non abbiamo mai smesso di produrli, ma solo per noi e pochi amici, troppo difficile far capire il perché dei puntini bianchi, spiegare questo sapore intensissimo e sapido! Ora però i tempi ci sembrano cambiati, sempre più persone capiscono di culatello!
Ora esistono sempre più appassionati, cultori di questo inimitabile prodotto. Così confortati anche dalla proficua collaborazione con Slow Food abbiamo pensato di produrne, con la solita passione serietà e rigore, qualcuno in più anche per altri e di chiamarli “Culatelli Oro o Platinum Spigaroli”.
L’oro era una delle cose più preziose che i contadini possedevano in solo pochi pezzi: una catenina, un paio di orecchini, ma l’altro oro che custodivano e veneravano, era in cantina, guardati a vista, spazzolati e venerati non meno dell’altro: i culatelli!!! Questi culatelli si fregiano del marchio del Consorzio del Culatello di Zibello, del marchio della vecchia Consorteria dei produttori storici, e del marchio del Presidio Slow Food, ma soprattutto racchiudono i saperi di una famiglia che li produce ancora come quelli del Maestro!
Massimo, Luciano, Antonia e Benedetta
INDIRIZZO: Via Sbrisi n.3, 43016 Polesine Zibello (PR)
Telefono: +39 0524 96136
Str. Palazzo Due Torri - 43016 Polesine Zibello (PR)
Telefono: +39 0524 936539
E.mail: info@acpallavicina.com
Sito: www.acpallavicina.com
Bollo CE: IT 1819 L CE