Soncini Gladis di Laurini Enrica & C. ssnc

La ditta "Soncini Gladis”, che deve al suo nome all’omonimo fondatore, si trova a Roccabianca un piccolo comune sul fiume Po nella provincia di Parma. Frutto della continuazione dell’attività paterna, nasce ufficialmente nel 1970 occupandosi del commercio al dettaglio di formaggi e della stagionatura del Parmigiano Reggiano. Contemporaneamente inizia la produzione di salumi secondo l’antica tradizione contadina della “bassa parmense”.

Da oltre 30 anni produce e vende i salumi tipici prestando particolare attenzione alla scelta delle carni di suino rigorosamente della zona. Seguendo le antiche regole di lavorazione ereditate dai vecchi norcini, limita la produzione ai mesi freddi dell’anno; questo le consente di non utilizzare conservanti e coloranti.

Il microclima freddo e nebbioso d’inverno, caldo e afoso d’estate, permette ai salumi una stagionatura lenta e naturale che conferisce loro un delizioso profumo e un sapore genuino.

Il logo riproduce uno scorcio del paesaggio tipico della nostra zona: la vista dei pioppi che costeggiano il fiume Po. Sono i caratteri del nostro territorio il cui microclima è ideale per la stagionatura dei nostri prodotti. 

DATI DI PRODUZIONE
La nostra produzione è stagionale, solo in autunno-inverno (da Ottobre a Febbraio), stagionatura tutto l’anno.
N. 700 Culatello di Zibello d.o.p.
N. 600 Fiocchetti di culatello
N. 600 Coppe
N. 100 Pancette
N. 16.000 (80 q.li) salami
N. 2000 Forme Parmigiano - Reggiano stagionate all’ anno 

DESCRIZIONE DEI LOCALI

  • Laboratorio lavorazione carni: locale attrezzato e adibito alla trasformazione delle carni
  • Cella carni: locale adibito allo stoccaggio delle carni fresche che verranno poi lavorate.
  • Cella salatura: locale in cui le carni salate restano stoccate prima di essere insaccate.
  • Sala Asciugatura: locale impiegato alla sgocciolatura e/o asciugatura dei salumi una volta insaccati.
  • Cantina stagionatura Culatello di Zibello : cantina nella quale viene appeso il Culatello di Zibello a stagionare; il locale è seminterrato per favorire una stagionatura naturale, non sono presenti strumenti di climatizzazione artificiale.
  • Cantina stagionatura salami: stanza nella quale i salami vengono appesi a stagionare, non sono presenti strumenti di climatizzazione, la stagionatura avviene a temperatura ambiente in base alle condizioni atmosferiche presenti.
  • Magazzino stagionatura Parmigiano Reggiano: magazzino nel quale le forme, destinate alla stagionatura, vengono stoccate su scaffali con assi in legno fino al momento della vendita.
  • La Ditta è ubicata all’uscita di Roccabianca in direzione Sissa —Trecasali. 

NOSTRI PRODOTTI

Fiocchetto di Culatello
Salume costituito dalla porzione muscolare della coscia suina dislocata cranialmente alla rotula
PRODUZIONE - Ottobre

Fiocchetto di spalla
Salume costituito dalla porzione muscolare della spalla
PRODUZIONE - Ottobre - Gennaio

Coppa
Salume costituito dalla porzione muscolare superiore della scapola a ridosso del collo del suino, altrimenti detto capocollo
PRODUZIONE - Ottobre - Febbraio

Pancetta
Salume rappresentato dalla pancia suina arrotolata, conciata e quindi stagionata
PRODUZIONE - Novembre - Dicembre

Salame
Salume insaccato costituito da carne suina macinata e conciata
PRODUZIONE - Settembre - Marzo/Aprile (dipende dalla temperatura della stagione)

Salame gentile
Salume insaccato costituito da carne suina macinata e conciata insaccata in budello gentile (budello ottenuto dall’intestino tenue)
PRODUZIONE - Novembre

Salame con aglio
Salume insaccato costituito da carne suina macinata e conciata anche con aglio
PRODUZIONE - Settembre - Marzo/Aprile ( dipende dalla temperatura della stagione)

Salame strolgbino
Salume insaccato costituito da carne suina macinata e conciata di dimensioni più piccole del salame.
PRODUZIONE - Settembre - Marzo/Aprile

Mariola di salame
Salume insaccato costituito da carne suina macinata e conciata, insaccato in budello ottenuto dal cieco suino
PRODUZIONE - Novembre - Gennaio

Cotechino (da cottura)
Salume costituito da carne macinata assieme a cotenna, conciato ed insaccato in budello. Da consumare non stagionato previa cottura
PRODUZIONE - Ottobre - Febbraio

Mariola di cotechino (da cottura)
Salume costituito da carne macinata e cotenna conciato ed insaccato in budello di dimensione più grande di quello del cotechino (parte di budello dell’intestino cieco) Da consumarsi non stagionato previa cottura
PRODUZIONE - Ottobre - Febbraio

Salame da cottura (da cottura)
Salume costituito da carne macinata, conciato ed insaccato in budello.
Da consumare non stagionaro previa cottura
PRODUZIONE - Ottobre - Febbraio

Cappello de/prete (da cottura)
Salume ottenuto dalla porzione brachiale dell’arto anteriore
PRODUZIONE - Ottebre - Febbraio

Vescovo (da cottura)
Salume ottenuto dalla porzione brachiale dell’arto anteriore, riempito con pasta di cotechino
PRODUZIONE - Ottobre -Febbraio (solo su ordinazione)

Zampone (da cottura)
Salume rappresentato dalla porzione distale dell’arto anteriore opportunamente svuotato, disossato e riempito di pasta di cotechino. Da consumare non stagionato previa cottura
PRODUZIONE - Novembre - Gennaio (su ordinazione anche in altri mesi)

Stagionatura Parmigiano Reggiano
Stagionatura di varie annate anche stravecchi (oltre 3 anni)

Culatello di Zibello D.O.P.
Salume costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, mondati in superficie e rifilati ad ottenere la classica forma a “pera”.
PRODUZIONE: Ottobre - Febbraio

Soncini Gladis di Laurini Enrica & C. ssnc

INDIRIZZO: Strada Padana n.26 - 43010 Roccabianca (PR)

Telefono: +39 0521 876230 

E-mail: gladiss@libero.it 

Bollo CE: IT 93336 L CE